L'importanza della Ginnastica per il Pavimento Pelvico
- Gi.A.DA.
- 20 gen
- Tempo di lettura: 2 min

Venerdì 24 Gennaio si terrà la prima giornata di prova gratuita dedicata alla ginnastica del pavimento pelvico. Siamo molto orgogliose di iniziare questo percorso per le nostre socie, con il numero di adesioni sufficienti il corso inizierà il 7 Febbraio il Venerdì dalle 18:00 alle 19:00, presso il Palazzetto dello Sport di Caldiero.
Perché pensiamo sia così importante?
Vi riportiamo un estratto dell'articolo pubblicato dalla rivista digitale dell'Ospedale Humanitas, che ha intervistato sul tema la Dott.ssa del reparto di ostetricia Nicole Moroni.
Iniziare un percorso di ginnastica pelvica è come iniziare una dieta per perdere peso: non si può seguire un giorno o due sperando di dimagrire in una settimana. Anche per la muscolatura del pavimento pelvico serve costanza, impegno e ascolto.
Il consiglio dell’ostetrica, quindi, è “prendersi cura del proprio perineo e fare una valutazione, anche come screening”.
La ginnastica pelvica come prevenzione: qual è l’età giusta?
Tutte le età: non esiste un momento specifico per iniziare a prendersi cura del pavimento pelvico.
“In età fertile è importante perché i muscoli sono i protagonisti del piacere sessuale. Allenarli significa migliorare la tonicità e, quindi, anche la contrazione orgasmica: un piacere in più per le donne, ma anche per la coppia, spiega la specialista”. Alcune donne soffrono durante il rapporto e provano dolore a causa, ad esempio, di iper-contrattilità, un disturbo risolvibile con un approccio riabilitativo ostetrico.
Allenare la muscolatura pelvica, è consigliato anche durante la gravidanza: migliora la tonicità ed elasticità, riduce il rischio di episiotomia e lacerazioni gravi durante il parto. In fase post partum, invece, è utile per riabilitare i tessuti che sono stati sottoposti a stiramento e che potrebbero causare incontinenza urinaria o traumi a carico della muscolatura.
In menopausa, infine,’“l’allenamento” è fondamentale per prevenire il trattamento di prolassi ed incontinenza urinaria, causati da una scarsa tonicità dei muscoli perineali atrofici per la carenza estrogenica.
Al link trovate l'articolo completo.
Vi aspettiamo numerose!
Comments